BI+ Visibility Day 2024

Ogni anno, il 23 settembre, si celebra il Bi-Visibility Day, una giornata internazionale dedicata a dare visibilità alla comunità bisessuale e a contrastare la bifobia e la cancellazione delle identità bi. L’evento si è celebrato ufficialmente per la prima volta nel 1999, durante una conferenza dell’International Lesbian and Gay Association (ILGA) a Johannesburg, e si è affermato come una ricorrenza fondamentale nel calendario LGBTQIA+, puntando i riflettori su questioni spesso ignorate dalla società.

Cos’è la bisessualità?

La bisessualità è un orientamento sessuale e si riferisce all’attrazione romantica e/o sessuale verso più generi. È considerato un “termine ombrello”, inglobando altri orientamenti come la pansessualità, sebbene:

«La misura in cui il termine bisessuale sia inclusivo rispetto al termine pansessuale è dibattuto all’interno della comunità LGBT, in particolare dalla comunità bisessuale» (Shiri Eisner, Bi: Notes for a Bisexual Revolution, 2013)

Bifobia e stereotipi

Le persone bisessuali affrontano la bifobia, che può manifestarsi come pregiudizi, stereotipi e invisibilizzazione. Un esempio comune è l’idea che la bisessualità sia solo una “fase” o che le persone bi siano confuse, promiscue o incapaci di avere relazioni stabili.

Un altro problema cruciale è la cancellazione bi, ovvero la tendenza a ignorare o minimizzare l’esistenza e le esperienze delle persone bisessuali. Nei media e nella cultura popolare, le persone bi sono spesso invisibili o rappresentate in modo distorto, con le loro relazioni legittimate solo quando sono chiaramente incasellate in eterosessuali o omosessuali. La cancellazione bi si traduce anche in una mancanza di spazi sicuri e di supporto adeguato, creando ulteriori barriere per chi cerca di vivere apertamente la propria identità.

Perché il Bi-Visibility Day è importante?

Il Bi-Visibility Day è essenziale per normalizzare l’identità delle persone bisessuali, sensibilizzare e contrastare la bifobia. La visibilità è un primo passo verso l’abbattimento degli stereotipi e delle barriere che impediscono alle persone bi di essere rappresentate nella società. Questo richiede non solo politiche di inclusione, ma anche la promozione di un cambiamento socio-culturale che accetti e valorizzi tutte le identità della comunità LGBTQIA+.

Condividi!